SUAP: se il mio protocollo aveva le ruote era un…
Torno a parlare di digitalizzazione degli sportelli SUAP, visto che da qualche giorno è uscito l‘avviso PNRR rivolto ai comuni
Leggi tuttoTorno a parlare di digitalizzazione degli sportelli SUAP, visto che da qualche giorno è uscito l‘avviso PNRR rivolto ai comuni
Leggi tuttoCon l’incessante avanzare della trasformazione digitale, scandito da piani triennali, piattaforme abilitanti e avvisi PNRR, sono fiorite e continuano a
Leggi tuttoAnche le pubbliche amministrazioni possono ricevere notifiche a valore legale tramite SEND – Servizio Notifiche Digitali, la piattaforma nazionale che,
Leggi tuttoPochi giorni fa la comunicazione istituzionale ha annunciato i progressi di SEND (il SErvizio Notifiche Digitali, precedentemente noto come PND
Leggi tuttoNon è mistero che, per me – e dovrebbe essere chiaro –, la bussola della trasformazione digitale è la gestione
Leggi tuttoDopo alcuni post su Linkedin prosegue l’esplorazione della PDND, fra esperimenti diretti e osservazione dal vivo. INAD, ANPR e i servizi elaborati da qualche comune pioniere. Cosa ci attende a medio-lungo termine?
Leggi tuttoIl 6 giugno 2023 è arrivato INAD, , l’Indice nazionale dei domicili digitali. Dal 6 luglio sarà consultabile a tutti. Vediamo le novità e gli adeguamenti necessari lato pubblica amministrazione per utilizzarlo al meglio.
Leggi tuttoFra le proposte per diventare erogatori di e-service nella PDND anche quella di aprire la consultazione dei fascicoli alle amministrazione che partecipano al procedimento. Finalmente! Il prerequisito dimenticato: adeguarsi ai metadati dell’allegato 5 delle linee guida sul documento. Altrimenti si va poco lontano.
Leggi tuttoTorno sul tema d’attualità delle scelte logico-architetturali dell’implementazione della Piattaforma notifiche digitali (PND) nel sistema informativo di un ente pubblico
Leggi tuttoLa notifica di un documento è solo una fra le ultime di una serie di attività fra loro collegate. Se
Leggi tutto